La comunità dei pendolari e gli appassionati di escursioni cicloturistiche possono finalmente sorridere: il 31 marzo segnerà il termine dell’attesa per la riapertura della tratta ferroviaria Marone-Pisogne. Dopo mesi di interruzione, questa riconnessione non solo facilita il pendolarismo ma promette anche la rinascita di uno dei gioielli turistici della zona, la pista ciclopedonale Vello-Toline.
Le Ferrovie Nord Milano (Fnm) hanno recentemente annunciato ufficialmente la conclusione dei lavori di sicurezza sulla linea ferroviaria, un progetto atteso con impazienza dal Comune di Marone e dai suoi residenti. Quest’opera di messa in sicurezza, limitata a un breve periodo, assicura la ripresa delle attività turistiche e quotidiane che gravitano attorno alla ferrovia.
Mauro Zanotti, vicesindaco di Marone, condivide l’entusiasmo per l’annuncio, sottolineando l’importanza della comunicazione ricevuta da Fnm. Tale notizia ha permesso al Comune di pianificare la ripresa e il completamento dei lavori di riasfaltatura della Vello-Toline, fermatisi in seguito a un incidente lo scorso settembre. Nonostante l’interruzione, la strada per completare l’asfaltatura è ora spianata, con pochi ostacoli rimasti al traguardo.
L’incidenza degli interventi sulla ferrovia non è stata lieve. È stato essenziale il rafforzamento di un muro in pietra che supporta la struttura ferroviaria, un lavoro complicato che ha richiesto l’installazione di ponteggi ancorati alla roccia in punti critici tra le gallerie Vaccarezzo e Santa Barbara. Oltre a ciò, si è proceduto alla sistemazione delle reti paramassi, precedentemente danneggiate.