La febbre rosa è finalmente arrivata sul lago di Garda. Domani, 18 maggio, la cronometro fino a Desenzano inaugurerà una nuova pagina nella storia del Giro d’Italia. Per la prima volta, Desenzano sarà città di arrivo di tappa, dopo aver ospitato una sola partenza nel lontano 1971. Domenica 19 maggio, invece, sarà Manerba a segnare una prima assoluta, dando il via al temuto tappone di montagna che si concluderà a Livigno dopo 222 km di percorso.
La Road Map della Cronometro
La cronometro Castiglione-Desenzano, pensata per specialisti, coprirà 31,2 km con un dislivello minimo di 281 m. Partirà da piazza San Luigi a Castiglione delle Stiviere, con il primo corridore che prenderà il via alle 13.20 e l’ultimo, salvo sorprese, sarà Tadej Pogacar alle 16.35. Il percorso attraverserà Solferino e Cavriana prima di entrare nel Bresciano, a Pozzolengo.
Percorso e Divieti a Desenzano
Gli atleti attraverseranno diversi punti strategici della città, tra cui il ponte sul Redone, via Sorre, via Passeggiata e via Colli Storici fino a San Martino. Qui, il percorso toccherà la Torre, via Unità d’Italia e di nuovo via Colli Storici, scendendo fino a Rivoltella. La rotonda a sinistra verso est, davanti al porto della Zattera, condurrà lungo viale Agello, viale Motta e via Dal Molin. Da qui, una curva a destra li porterà su via Anelli, vicino al parco Maratona, fino all’arrivo.
Logistica e Sicurezza
Per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’evento, Desenzano, Rivoltella e San Martino vedranno diverse strade chiuse al traffico già dalla sera del 16 maggio. Tra queste, via Anelli, Allende, Dugazze, Sant’Angela e le piazze Matteotti, Malvezzi, Cappelletti, Feltrinelli e Ulisse Papa. Il giorno della cronometro, dalle 7 alle 18, saranno chiuse anche via Dal Molin, parte di viale Marconi, viale Agello e via Unità d’Italia a San Martino. Divieti di sosta saranno attivi in diversi parcheggi pubblici, tra cui il Bagatta, il Vallone, la Maratona, piazzale Fracassi in castello, la Spiaggia d’oro e Villa Brunati a Rivoltella.
Chiusura delle Scuole e Altri Provvedimenti
Per ragioni logistiche, tutte le scuole pubbliche e private, compresi gli asili nido, saranno chiuse. Con un’apposita ordinanza, chiusi anche il castello, il museo Rambotti e Villa Brunati, sede della biblioteca. Inoltre, sarà vietato l’esercizio del commercio su aree pubbliche per l’intera giornata, salvo le autorizzazioni speciali rilasciate da Rcs.
Domenica 19 Maggio: Il Tappone Alpino
Il divertimento prosegue domenica con la tappa Manerba-Livigno, un percorso di 221,45 km con un dislivello di 5.578 metri e quattro salite impegnative. Gli scalatori dovranno affrontare il Colle di San Zeno, il Passo del Mortirolo, il Passo del Foscagno e il Passo di Eira. Il percorso partirà dal Torchio di Manerba, attraversando il centro storico fino a via Nazionale (Sp572) e il chilometro zero fissato davanti alle cantine Scolari di Raffa. Proseguirà poi verso Cunettone, Roè, Vobarno, Sabbio, Barghe, Vestone, Mura, Casto, Lodrino, Marcheno, Tavernole, Pezzaze, Valcamonica, Valpalot, Pisogne, Boario Terme, Malegno, Breno, Capo di Ponte, Forno Allione, Malonno, Edolo, Monno e il Mortirolo, con la solita folla a incitare gli atleti.