La Protezione Civile ha emesso un’allerta per la giornata di oggi, lunedì 20 maggio, per la Lombardia. Nel pomeriggio sono attesi rovesci e temporali, inizialmente sulle zone meridionali della regione, con un’estensione prevista verso nord-est. Questi eventi convettivi potrebbero intensificarsi notevolmente, specialmente nelle zone meridionali e centrali, evolvendo in fenomeni organizzati in multicella.
Durante il tardo pomeriggio e la sera, un minimo depressionario in risalita sul Golfo Ligure richiamerà flussi molto umidi da sud-est, nei “strati medio-bassi”, favorendo l’intensificarsi delle precipitazioni nelle zone meridionali e centrali della Lombardia. Ci si aspettano nubifragi persistenti tra la serata e la notte.
Sulle zone alpine le precipitazioni saranno meno intense, con possibili accumuli locali di pioggia fino a 30 millimetri all’ora. In pianura, la ventilazione sarà moderata o forte, con rinforzi durante i temporali più intensi.
Nella notte e durante la mattinata di domani, martedì 21 maggio, persistenti flussi umidi sudorientali potrebbero causare accumuli di pioggia tra 40 e oltre 80 millimetri in sole 12 ore nelle zone di pianura e pedemontane. Tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio, l’allontanamento del minimo depressionario verso nord-est porterà a una progressiva attenuazione delle precipitazioni sulle zone centro-occidentali, mentre resteranno ancora intense nelle zone centro-orientali.
Le precipitazioni diminuiranno gradualmente nella serata di martedì, anche se non sono esclusi nuovi rovesci sparsi in tarda serata, principalmente a partire dalle zone occidentali. La Protezione Civile non esclude picchi di precipitazione tra 60 e 100 millimetri nelle 24 ore nelle zone di alta pianura. Si evidenzia inoltre la possibilità di fenomeni convettivi.
La Protezione Civile invita la popolazione a prestare massima attenzione, specialmente nelle aree a rischio, e a seguire gli aggiornamenti meteo e le indicazioni delle autorità locali. Le intense piogge potrebbero causare allagamenti e disagi alla viabilità, pertanto è consigliabile limitare gli spostamenti non necessari.