Il prossimo 28 maggio, Brescia celebrerà il cinquantesimo anniversario della strage di Piazza Loggia con una serie di eventi commemorativi. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà presente per rendere omaggio alle vittime di questo tragico evento, riaffermando l’importanza della memoria storica e della lotta contro il terrorismo.
Una giornata di commemorazione
La giornata inizierà con la celebrazione della Messa alle ore 8 presso il cimitero Vantiniano, officiata dal vescovo Pierantonio Tremolada. Successivamente, dalle 8:30, ci sarà la deposizione dei fiori in Piazza Loggia, con la partecipazione del clero, delle autorità civili e religiose, e dei cittadini bresciani.
Alle 10,12, l’orologio della piazza emetterà otto rintocchi, seguiti da un minuto di silenzio per ricordare le otto vittime della strage. Questo momento solenne sarà seguito dagli interventi di Silvia Peroni, figlia di una delle vittime, e di alcune studentesse del liceo Fermi di Salò. Le campane delle parrocchie cittadine suoneranno alle 10:15, aggiungendo un ulteriore tocco di gravità alla commemorazione.
L’intervento del Presidente Mattarella
Dopo aver reso omaggio alla stele dei caduti, il Presidente Mattarella parlerà al Teatro Grande alle 11. Qui verrà proiettato in anteprima il filmato “10’ e 12’”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Gasparo da Salò. L’evento sarà trasmesso in diretta da Rai Uno, con una differita nel pomeriggio su La Sette.
Pomeriggio dedicato alle scuole e alla cultura
Il pomeriggio sarà dedicato alle scuole con attività curate dalla Flc Cgil dalle 14:30 alle 17:00. Parteciperanno diverse scuole di Brescia, con interventi da parte della segretaria generale Flc, Gianna Fracassi. La giornata sarà animata da performance musicali e teatrali, tra cui esibizioni delle bande musicali bresciane, il Coro Clandestino, il Teatro Dioniso e Appel.
Serata musicale e proiezioni cinematografiche
Alle 20:00, nella chiesa di San Francesco, si terrà il concerto dell’orchestra del Festival pianistico diretta dal maestro Pier Carlo Orizio. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Il giorno successivo, al teatro Sociale, verrà proiettato il filmato “Non perché c’eravamo” del Centro teatrale bresciano, con due repliche alle 18:30 e alle 20:30. Anche in questo caso, l’ingresso sarà libero ma con prenotazione obbligatoria.
La memoria di una tragedia nazionale
La strage di Piazza Loggia, avvenuta il 28 maggio 1974, è stata una delle pagine più buie della storia italiana, un atroce atto di terrorismo fascista che ha segnato profondamente la città di Brescia e l’intera nazione. Il 50° anniversario non è solo un momento di ricordo, ma anche un’occasione per ribadire l’importanza della giustizia e della memoria storica.
Il Presidente Mattarella, con la sua presenza, sottolinea il valore di questa commemorazione, onorando le vittime e rafforzando il messaggio di unità e resistenza contro ogni forma di violenza e terrorismo.