Giovani volontari e sostenibilità: “È Tempo di Sherpa” sul Monte Colmo di Edolo

Ragazzi dell'associazione "La Cordillera" affrontano una sfida di solidarietà e sostenibilità sul Monte Colmo di Edolo.

Sul Monte Colmo di Edolo, un gruppo di giovani volontari dell’associazione «La Cordillera» ha risposto all’appello del gestore del rifugio Malga Stain partecipando all’iniziativa «È tempo di sherpa». Questo evento ha combinato la fatica fisica del trasporto in quota di zaini più pesanti del solito con un impegno verso la sostenibilità e la generosità.

Il gestore del rifugio Malga Stain, situato lungo il Sentiero numero 1 – Alta Via dell’Adamello, ha promosso questa sfida in vista dell’avvio della stagione. I volontari, provenienti dalla Valtellina e dalla Bergamasca, hanno contribuito al rifornimento della struttura, portando circa 10 quintali di cibo, attrezzature e materiali per la manutenzione attraverso un percorso di circa 2 chilometri.

La Sfida del Maltempo e lo Spirito di Comunità

Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, l’operazione è stata un successo. Alcuni edolesi si sono uniti ai volontari per dare il loro contributo, dimostrando uno spirito di comunità e solidarietà. Questo evento ha ricordato come, in passato, le strutture ricettive di montagna venivano rifornite attraverso sforzi comunitari e trasporti manuali.

Un Esempio di Sostenibilità e Generosità

L’iniziativa «È tempo di sherpa» non è solo un esempio di solidarietà, ma anche di sostenibilità. Trasportare manualmente le forniture riduce l’impatto ambientale rispetto all’uso di veicoli motorizzati, preservando così la bellezza naturale delle montagne. Questi giovani volontari hanno dimostrato che, con impegno e collaborazione, è possibile mantenere vive tradizioni antiche e rispettare l’ambiente.

Il Ruolo dell’Associazione “La Cordillera”

L’associazione «La Cordillera» è nota per le sue attività che promuovono l’amore per la montagna e il rispetto per l’ambiente. I suoi membri partecipano regolarmente a iniziative che combinano avventura, ecologia e altruismo. La loro partecipazione a «È tempo di sherpa» è un ulteriore esempio del loro impegno nel sostenere le comunità montane e promuovere pratiche sostenibili.

L’Impatto Positivo della Solidarietà

Questa iniziativa ha avuto un impatto positivo non solo sulla logistica del rifugio Malga Stain, ma anche sulla comunità locale e sui volontari stessi. Il gesto di trasportare materiali pesanti su terreni difficili ha rafforzato i legami tra i partecipanti e ha reso evidente l’importanza della collaborazione. Inoltre, ha sensibilizzato l’opinione pubblica sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente.

Conclusioni

L’iniziativa «È tempo di sherpa» sul Monte Colmo di Edolo è stata un successo sotto molti aspetti. Ha combinato sostenibilità, generosità e comunità in un evento che ha ricordato le tradizioni del passato e ha promosso un futuro più verde e solidale. Gli sforzi dei volontari dell’associazione «La Cordillera» e degli abitanti di Edolo sono un esempio brillante di come l’impegno comune possa fare la differenza.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La comunità di Gargnano è sotto shock per la scomparsa improvvisa di Italo Bringhenti, volto...
In centinaia ai funerali della giovane: chiesa gremita, silenzio e palloncini rosa per l’ultimo saluto....
A bordo del mezzo si trovavano due uomini, rispettivamente di 30 e 36 anni, sottoposti...

Altre notizie