Un’ondata di caldo intenso sta caratterizzando l’inizio di agosto, con temperature che raggiungono picchi vicini ai 35 gradi. Le previsioni meteo indicano che questa situazione persisterà ancora per alcuni giorni, portando disagio a molti abitanti delle regioni interessate. Tuttavia, a partire da sabato, è atteso un lieve calo termico di 3-4 gradi, favorito dall’arrivo di temporali.
La giornata di oggi sarà particolarmente calda, ma già dalla serata si prevedono temporali in molte zone del nord Italia, in particolare in Veneto e Friuli. Questi fenomeni atmosferici porteranno un ridimensionamento del caldo già da domani, con una diminuzione delle temperature di 2-3 gradi rispetto ad oggi.
L’arrivo di correnti fresche
Le correnti più fresche in arrivo dalla Francia verso il nord Italia contribuiranno a creare condizioni favorevoli per lo sviluppo di temporali. Nel pomeriggio, le infiltrazioni di aria fredda in quota daranno vita a una forte fioritura temporalesca sull’arco alpino, che si estenderà in serata sulle pianure del Nordest.
Questi temporali, che interesseranno anche le pianure venete e probabilmente le zone del bresciano e del bergamasco, potrebbero essere particolarmente violenti. Con temperature che raggiungono i 35 gradi durante il giorno, lo scontro tra masse d’aria di diversa origine aumenta il rischio di nubifragi con grandine e forti raffiche di vento. A Brescia città, il rischio di un nubifragio è stimato attorno al 60%.
Meno caldo, ma niente fresco vero
Da domani, grazie ai temporali, l’afa dovrebbe ridursi leggermente. La giornata sarà ancora soleggiata, ma meno calda, con temperature in pianura che raggiungeranno i 32-33 gradi. In serata, il rischio di temporali si alzerà di nuovo, soprattutto su tutta la provincia. Nel fine settimana, il sole sarà presente con temperature pomeridiane attorno ai 31-32 gradi.
La prossima settimana vedrà il ritorno di condizioni di caldo opprimente, ma non a livelli record, a causa della persistenza dell’anticiclone africano, sebbene meno organizzato rispetto al passato.
Agosto e il suo passato da record
Storicamente, agosto ha sempre mostrato andamenti climatici estremi. Il mese detiene il record della temperatura più alta mai registrata, con 39,4 gradi l’11 agosto 2003. Anche negli anni successivi, come nel 2017 e nel 2012, agosto ha visto temperature massime molto elevate, raggiungendo rispettivamente i 38,2 gradi e i 37,8 gradi. Anche l’anno scorso, la seconda metà di agosto è stata particolarmente calda, con temperature massime vicine ai 38 gradi.
In conclusione, l’inizio di agosto promette temperature roventi e temporali, con un lieve calo termico previsto a partire da sabato. Tuttavia, le condizioni di caldo intenso potrebbero ripresentarsi già dalla prossima settimana, rendendo questo mese particolarmente impegnativo dal punto di vista climatico.