Caldo intenso fino a Ferragosto a Brescia: l’anticiclone africano domina il meteo italiano

Il mese di luglio ha registrato temperature medie di 26,4 gradi, rendendolo il nono mese di luglio più caldo dal 1945

L’estate continua senza sosta e l’anticiclone africano manterrà il suo dominio almeno per altre due settimane, portando temperature elevate in tutta Italia. In particolare, il Nord Italia vedrà un’impennata delle temperature tra mercoledì e sabato prossimo.

Il mese di luglio ha registrato temperature medie di 26,4 gradi, rendendolo il nono mese di luglio più caldo dal 1945. La massima del mese ha raggiunto i 36,1 gradi, lontana dal record di 39,2 gradi del luglio 2015. Le temperature massime non sono scese sotto i 31 gradi dall’8 luglio, e si prevede che questa tendenza continui almeno fino a Ferragosto. Anche le temperature minime sono state significative: a Brescia, non sono scese sotto i 22 gradi da circa venti giorni. Le precipitazioni sono state scarse, con le pianure che hanno ricevuto tra i 20 e i 40 millimetri di pioggia, contro una media di 70 millimetri.

Dopo un periodo di instabilità, l’estate si è ristabilita con una domenica di sole, interrotta solo da qualche nube pomeridiana sui rilievi. Le temperature massime si sono attestate attorno ai 32 gradi con un’umidità relativamente bassa. Lunedì si prevede una giornata simile, con un lieve aumento delle temperature nel pomeriggio. Martedì potrebbe portare qualche nuvola in più e possibili rovesci pomeridiani sul Baldo e sui Lessini.

Da mercoledì, l’anticiclone africano inizierà a intensificarsi, portando un aumento delle temperature: 34 gradi giovedì, 35 gradi venerdì e sabato, con punte di 36 gradi. Anche domenica il tempo rimarrà simile, eccetto nelle aree alpine e prealpine, dove riprenderà una certa instabilità temporalesca pomeridiana.

Fino a Ferragosto, e probabilmente oltre, il meteo continuerà a seguire lo stesso schema: sole prevalente, caldo talvolta opprimente, intervallato solo da qualche giorno con temperature leggermente più sopportabili e una bassa probabilità di temporali veloci. L’anticiclone africano, caratteristica quasi esclusiva delle regioni mediterranee quest’estate, continuerà a dominare il tempo delle prossime settimane.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’istituto meteorologico Pastori ha registrato ieri pomeriggio la quinta giornata consecutiva con temperature massime superiori...
Il ministero della Salute inserisce la città tra le più calde d’Italia. Allerta massima anche...
Temperature tra le più alte dell’anno in Veneto e nel resto della Pianura Padana. Sollievo...

Altre notizie