Nel 2016, Vittoria Ceretti, a soli 18 anni, ha visto la sua carriera decollare con una copertina su Vogue firmata da Steven Meisel, uno dei più celebri fotografi al mondo. Nonostante la giovane età, Vittoria aveva già una solida gavetta alle spalle. Originaria della Valtrompia, in provincia di Brescia, la sua elegante bellezza e il talento l’avevano portata a emergere nel concorso Elite Model Look nel 2012, quando ancora frequentava il liceo delle Scienze umane. Da quel momento in poi, la sua carriera ha preso il volo, facendola sfilare per alcuni dei marchi più prestigiosi al mondo, come Armani, Prada, Dolce & Gabbana, Chanel, Valentino, Dior e molti altri.
La sua vita ha assunto una dimensione internazionale, con esperienze tra New York e Ibiza, un matrimonio e una separazione alle spalle, e la recente acquisizione di un casale in Franciacorta. La modella è stata spesso al centro dell’attenzione mediatica per la sua relazione con Leonardo DiCaprio, con il quale è stata fotografata in diverse occasioni. In un’intervista esclusiva per Vogue Italia, rilasciata in occasione del 60° anniversario della rivista, Vittoria si racconta, condividendo dettagli della sua vita privata e professionale.
Nell’intervista, Vittoria ricorda la sua prima esperienza con Steven Meisel nel 2016, una collaborazione che l’ha vista tornare protagonista anche per la copertina speciale del numero di settembre 2024. In questa edizione celebrativa, è ritratta insieme ad altre cinque icone della moda: Linda Evangelista, Deva Cassel, Isabella Rossellini, Mariacarla Boscono e Maty Fall. Nonostante il successo, Ceretti riflette su un tema ricorrente: il tabù che sembra ancora gravare sulle modelle italiane nel panorama internazionale, osservando come dopo di lei non siano emerse altre figure di pari rilievo.
Oggi, Vittoria Ceretti è una donna che ha saputo unire spontaneità e raffinatezza, qualità che le derivano dall’intelligenza e dall’educazione ricevuta in una famiglia bresciana. La modella rappresenta un esempio di come, grazie alla professionalità e alla determinazione, si possa raggiungere l’apice nel mondo della moda, trasformando i propri sogni adolescenziali in una carriera straordinaria.