Il prossimo weekend del 23 e 24 agosto, le colline della Valtenesi saranno nuovamente protagoniste con la nuova edizione di “Tartufi sotto le stelle”, una manifestazione che si preannuncia come uno degli eventi estivi più attesi del Lago di Garda. Organizzata dal Comune e dalla Pro Loco, in collaborazione con l’Associazione Tartufai della Valtenesi, l’iniziativa mira a promuovere la ricchezza gastronomica del territorio, in particolare il pregiato tartufo locale.
La Valtenesi e l’Alto Garda custodiscono un patrimonio naturale di inestimabile valore: i tartufi, che vanno dal più comune Tuber Aestivum, noto come scorzone estivo, fino al pregiato tartufo nero e al rarissimo tartufo bianco, che può raggiungere cifre impressionanti sul mercato, fino a 1.500 euro al chilo. L’associazione Tartufai della Valtenesi, guidata da Franco Ganda e composta da oltre 80 membri, tra cui spicca la giovane ventunenne Ilaria Fainelli, si impegna costantemente nella tutela e nella valorizzazione di questo prodotto d’eccellenza.
Tra gli obiettivi a lungo termine, l’associazione mira a ottenere il riconoscimento DOP per il tartufo del Lago di Garda, un sogno che riflette l’importanza di questo tubero nella cultura e nella gastronomia locale. Lo scorso anno, il tartufaio Luca Bigoloni ha scoperto uno scorzone di ben 532 grammi, un record per la zona del Garda e uno dei più grandi ritrovamenti in Lombardia degli ultimi anni.
L’edizione di quest’anno di “Tartufi sotto le stelle” è stata anticipata rispetto alla scorsa edizione di settembre, per offrire al pubblico un’esperienza ancora più ricca. La piazza San Martino di Valtenesi si trasformerà in un vero e proprio salotto gourmet, dove i visitatori potranno gustare delizie a base di tartufo in un’atmosfera suggestiva. Ai piani alti della piazza, si terrà una cena gourmet curata dal ristorante Dogana, in collaborazione con Areadocks e alcune delle migliori cantine locali come Avanzi, Bottenago e Scolari. Nei dintorni della piazza, bar e locali offriranno specialità gastronomiche arricchite dal sapore unico del tartufo, tra cui pennette e crepes al tartufo, preparate direttamente dai rappresentanti del Comune, come il sindaco Renato Marcoli e i consiglieri Marco Tosoni e Andrea Massi.
Tra le novità dell’evento, oltre alle degustazioni di olio, gin e ai prodotti a base di funghi e tartufi di Travagliato, si terrà una gara di ricerca del tartufo con cani provenienti da tutta Italia, promossa da Asc Cinofilia. Venerdì è prevista una dimostrazione, mentre la competizione vera e propria si svolgerà sabato dalle 17:00 nell’area cani di via Namponti.
Con un successo di partecipazione che ha visto l’edizione scorsa raggiungere le 1.500 presenze in un solo giorno, “Tartufi sotto le stelle” si candida a diventare un appuntamento imperdibile per gli amanti del tartufo e delle tradizioni enogastronomiche del Lago di Garda.