Questa mattina, lunedì 26 agosto, la Franciacorta è stata colpita da una violenta tempesta che ha provocato danni significativi in molti comuni della zona. In meno di quaranta minuti, sono caduti tra i 41,9 e i 51,4 litri d’acqua al metro quadro, accompagnati da chicchi di grandine di dimensioni impressionanti, in alcuni casi simili a uova. Il maltempo ha creato notevoli disagi, bloccando il traffico e allagando numerose strade e sottopassi.
I comuni più colpiti includono Rovato, Coccaglio, Erbusco e Cologne, dove sono stati numerosi gli interventi dei vigili del fuoco per gestire le emergenze. Le auto sono state gravemente danneggiate dalla grandine, con finestrini e parabrezza infranti, mentre le coperture degli edifici hanno subito danni significativi.
Secondo i dati raccolti dall’associazione Meteopassione.com, il comune di Paderno Franciacorta ha registrato il maggior accumulo di pioggia, con 51,4 litri d’acqua per metro quadro, seguito da Castegnato con 50,5 litri, Cazzago San Martino con 48,5 litri, Torbole Casaglia con 45,3 litri e Roncadelle con 41,9 litri. Alcuni piccoli torrenti sono esondati, mentre i vigneti della zona sono stati duramente colpiti dalla grandine, rischiando gravi perdite per la produzione vinicola locale.
Il traffico ha subito gravi interruzioni, con strade allagate che hanno reso difficoltosa la circolazione non solo nei centri abitati, ma anche lungo l’autostrada A4, soprattutto all’imbocco del casello di Rovato. La situazione è stata monitorata costantemente dai soccorritori, mentre è in corso la valutazione dei danni.