Codice della Strada 2024: tutte le novità in arrivo per una maggiore sicurezza

Il nuovo Codice della Strada punta su sanzioni più severe per smartphone, alcol, droghe e velocità, oltre a nuove regole per monopattini e ciclisti. Il testo è in attesa del voto finale del Senato.

Il Codice della Strada 2024, proposto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, è ormai a un passo dall’approvazione definitiva. Dopo il via libera della Commissione Ambiente del Senato e con l’approdo in Aula oggi, 19 novembre, il disegno di legge potrebbe diventare legge già entro questa settimana. In alternativa, il Ministro conta di vederlo in vigore entro Natale. Le modifiche puntano a garantire una maggiore sicurezza sulle strade italiane, intervenendo con sanzioni più rigide e nuove regole per gli utenti.

Smartphone e dispositivi alla guida: sanzioni più dure

L’uso dello smartphone durante la guida sarà punito con multe aumentate rispetto a oggi e sospensioni della patente già alla prima infrazione. Le sanzioni previste vanno da 250 a 1.697 euro, con ritiro della patente per 7 giorni per chi ha tra 10 e 20 punti, e fino a 15 giorni di sospensione per chi ha meno di 10 punti. In caso di recidiva, le multe arrivano a 2.588 euro, con sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
Chi causa un incidente utilizzando dispositivi elettronici vedrà raddoppiarsi i giorni di sospensione. La decurtazione dei punti sarà compresa tra 8 e 10.

Alcol e droghe alla guida: tolleranza zero

La guida in stato di ebbrezza subirà un giro di vite importante. Con un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, le sanzioni prevedono multe da 573 a 2.170 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Per tassi superiori, scattano arresti fino a un anno, ammende fino a 6.000 euro e sospensione della patente fino a 2 anni.
Per i neopatentati e i conducenti professionisti il tasso alcolemico consentito è pari a zero. Per i recidivi, l’installazione dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del veicolo in caso di stato di ebbrezza, diventa obbligatoria.

Sul fronte delle droghe, basterà risultare positivi ai test salivari, anche senza alterazioni evidenti, per incorrere nella revoca della patente e nella sospensione fino a 3 anni. Gli agenti potranno effettuare prelievi direttamente sul luogo del controllo.

Monopattini e ciclisti: nuove regole

Il Codice prevede nuove norme per i monopattini elettrici, tra cui l’obbligo di casco, targa e assicurazione. I monopattini potranno circolare solo su strade urbane con limite massimo di 50 km/h, mentre sarà vietata la circolazione contromano.
Per i ciclisti, è obbligatorio mantenere una distanza di almeno 1,5 metri durante i sorpassi. Si punta inoltre a incentivare la costruzione di nuove piste ciclabili per migliorare la sicurezza di questi utenti.

Parcheggi disabili e altre infrazioni

Le sanzioni per chi parcheggia abusivamente nei posti riservati ai disabili aumentano significativamente, passando da 330 a 990 euro. Analogamente, fermarsi in corsie o fermate degli autobus comporterà multe da 165 a 660 euro.
Tra le infrazioni che comporteranno la sospensione della patente vi sono: mancato uso del casco, irregolarità nei sistemi di ritenuta per bambini e utilizzo di dispositivi elettronici durante la guida.

Velocità e abbandono di animali

L’eccesso di velocità sarà sanzionato più severamente, con penalità proporzionali al superamento del limite. Per chi abbandona animali in strada, invece, è prevista la sospensione della patente da 6 mesi a un anno, con rischio di 7 anni di carcere in caso di incidenti con feriti o morti.

Prospettive future

Il nuovo Codice della Strada 2024 rappresenta un importante passo verso una maggiore sicurezza e responsabilità sulle strade italiane. La sua applicazione sarà fondamentale per ridurre incidenti e comportamenti rischiosi. Se approvato questa settimana, potrebbe cambiare le regole già nelle prossime festività natalizie.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Lo storico negozio di via Dante continuerà l’attività sotto la guida dell’imprenditore Giorgio Bentivoglio. Domenico...
Matteo Salvini
Il Codacons avverte: senza la firma di Salvini, gli occhi elettronici potrebbero spegnersi...

Altre notizie