Frana a Montegargnano: lavori in corso per riaprire la Strada provinciale 9 entro Natale

Entro Natale si punta alla riapertura della Strada provinciale 9, isolata da una frana, per collegare Montegargnano a Valvestino e Magasa.

Proseguono senza sosta i lavori per ripristinare la viabilità sulla Strada provinciale 9, isolata da settembre a causa di una frana che ha colpito il tratto al 13esimo chilometro. L’obiettivo è consentire la riapertura almeno a senso unico alternato entro le festività natalizie.

Una comunità isolata

Da tre mesi, i residenti dei Comuni di Valvestino e Magasa vivono una situazione di isolamento. La frana ha interrotto il collegamento diretto verso Montegargnano, costringendo gli abitanti a percorsi alternativi attraverso Capovalle e la Valle Sabbia per raggiungere Salò e accedere ai servizi essenziali.

Questo isolamento ha creato non pochi disagi per chi vive nell’estremo nord del Parco Alto Garda Bresciano, rendendo particolarmente difficoltosi gli spostamenti per motivi di lavoro, studio e sanità.

I lavori di ripristino

Oggi, 4 dicembre, le ruspe sono in azione per allargare la sede stradale a monte del tratto colpito dagli smottamenti. Gli interventi, iniziati immediatamente dopo l’evento, si sono protratti per mesi a causa della complessità della zona interessata e delle difficoltà logistiche.

L’obiettivo dichiarato dalle autorità è riaprire la strada in modalità a senso unico alternato, permettendo un minimo di accesso diretto ai residenti entro Natale, un periodo cruciale per l’economia locale e per ridurre i disagi delle festività.

L’importanza della riapertura

Il ripristino della viabilità non è solo una questione di comodità, ma un passo fondamentale per riportare la normalità e l’accessibilità a una comunità che vive in una delle aree più remote della provincia di Brescia. La Strada provinciale 9 rappresenta un collegamento vitale tra i piccoli centri abitati e la riviera del Garda, dove si concentrano i servizi principali.

Uno sguardo al futuro

La frana di Montegargnano evidenzia la necessità di interventi strutturali per prevenire situazioni simili in futuro. L’area, soggetta a fenomeni di dissesto idrogeologico, richiede un monitoraggio costante e investimenti mirati per garantire una maggiore sicurezza della rete stradale, indispensabile per chi vive in queste località montane.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Sono passati trent’anni dalla prima edizione delle Weeks in Italy, un progetto pionieristico nato nel...
Con 241 mila euro di valore aggiunto per residente, il piccolo comune guida la classifica...
Due coni bigusto pagati 20 euro scatenano polemiche online. Tra difese e critiche, preoccupazione per...

Altre notizie