Prevenzione dei traumi dentali in età pediatrica: l’iniziativa della Centrale del Latte di Brescia

La Centrale del Latte di Brescia ha lanciato una nuova iniziativa che mira a sensibilizzare sulla prevenzione dei traumi dentali nei bambini, utilizzando le proprie etichette delle bottiglie di latte microfiltrato

centrale del latte di brescia

La Centrale del Latte di Brescia ha lanciato una nuova iniziativa che mira a sensibilizzare sulla prevenzione dei traumi dentali nei bambini, utilizzando le proprie etichette delle bottiglie di latte microfiltrato. Un’azione che ha un forte impatto, poiché il latte è il miglior liquido in cui conservare un dente rotto, e la sua presenza quotidiana nelle case dei bresciani lo rende uno strumento perfetto per veicolare informazioni importanti. Le etichette, promosse dalla Società Italiana di Traumatologia Dentale, dall’Accademia Italiana di Endodonzia e dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile, spiegano cosa fare in caso di incidente e offrono anche un QR code per maggiori dettagli.

Secondo il dottor Sandro Marcoli, socio fondatore della Sitd, l’aspetto più importante nel trattamento dei traumi dentali è la rapidità dell’intervento. “Più velocemente si interviene, migliori sono le probabilità di recupero”, ha sottolineato. In effetti, circa il 30% della popolazione mondiale ha sperimentato almeno un trauma dentale nella propria vita. Grazie all’iniziativa delle etichette, i cittadini possono imparare come comportarsi in caso di incidente e come mantenere il dente danneggiato in condizioni ottimali prima di recarsi dal dentista.

I numeri relativi ai traumi dentali nella provincia di Brescia sono significativi. Dal 2011 al 2023, il centro di traumatologia dentale del Civile ha trattato 5.587 casi di denti traumatizzati. Di questi, il 61% riguardano denti permanenti, mentre il restante 39% riguarda denti da latte. Le fratture coronali dei denti permanenti sono 2.181, mentre le fratture radicolari ammontano a 307. Questi dati evidenziano l’importanza di una corretta gestione dei traumi fin da subito.

Un aspetto fondamentale nel trattamento di un trauma dentale nei bambini è la conservazione immediata del dente danneggiato. In caso di incidente, è importante evitare di lasciare il dente all’aria o in un liquido che possa danneggiarlo ulteriormente. La professoressa Alessandra Majorana, responsabile del Centro traumi dento-alveolari dell’Università di Brescia e del Civile, ha spiegato che “quando un bimbo si rompe un dente, è un grande spavento per tutti: per lui, per i genitori e per gli insegnanti. La priorità è gestire l’emergenza iniziale e poi mantenere il dente in un liquido che non lo degradi”. Il latte, quindi, risulta essere il liquido ideale per preservare il dente fino a quando non si può ricevere il trattamento necessario.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Sono passati trent’anni dalla prima edizione delle Weeks in Italy, un progetto pionieristico nato nel...
Con 241 mila euro di valore aggiunto per residente, il piccolo comune guida la classifica...
Due coni bigusto pagati 20 euro scatenano polemiche online. Tra difese e critiche, preoccupazione per...

Altre notizie