Nel report della Polizia Locale presentato ieri mattina, sono emersi non solo i dati relativi alle attività del 2024, ma anche importanti aggiornamenti sulle iniziative future per garantire maggiore sicurezza alla cittadinanza. La sindaca Laura Castelletti ha messo in evidenza l’impegno del Comune in un periodo in cui i fondi destinati alla sicurezza vengono ridotti da Governo e Regione.
Il Comune ha previsto per quest’anno un bilancio di 23 milioni di euro destinato alla sicurezza, un incremento rispetto ai 20 milioni del 2023. Una parte significativa di queste risorse sarà utilizzata per l’acquisto di nuove tecnologie e l’introduzione di sistemi innovativi. Nonostante il ridotto supporto finanziario da parte delle istituzioni superiori, il Comune continua a investire in misure efficaci per affrontare le sfide in ambito di sicurezza urbana.
Tra le novità più rilevanti, si segnala l’arrivo di nuovi commissari e agenti. A marzo il Comando di via Donegani riceverà quattro commissari, e ad aprile saranno assegnati 20 nuovi agenti. A luglio, se il Ministero darà il via libera, entreranno in funzione i portali per il controllo delle targhe ai varchi della città. Inoltre, verrà attivato un servizio specifico per le problematiche giovanili, che prenderà il nome di «Aggregazione giovanile e sue possibili declinazioni devianti», con il supporto dell’Università di Brescia e del Comune di Milano.
Il comandante Marco Baffa ha illustrato i principali dati relativi all’attività della Polizia Locale nel 2024. Sono stati 1.232 i denunciati a piede libero, di cui 44 minorenni. Un numero significativo riguarda gli arresti: 80, di cui 52 per spaccio di sostanze stupefacenti. Le operazioni hanno portato anche al sequestro di 73 armi, tra cui numerosi coltelli di vario tipo. Le unità cinofile hanno aumentato il loro impegno, con 413 interventi contro i 360 dell’anno precedente.
Per quanto riguarda la sicurezza stradale, le infrazioni registrate sono state numerose: 206.536 in totale, con il 50% delle multe per divieto di sosta (107.227). Altri dati interessanti riguardano il transito nelle ZTL, con 51.404 infrazioni, e 2.236 multe per passaggio al semaforo rosso. L’alto numero di sanzioni per alta velocità registrate in via Montelungo, ben 17.328, sottolinea l’importanza dei controlli sulla viabilità.
Le sanzioni per mancata revisione dei veicoli hanno visto un incremento significativo, passando da 107 nel 2023 a 476 nel 2024. Questo dato, come osservato dal comandante Baffa, riflette un fenomeno più ampio che riguarda anche altre città italiane, probabilmente legato a difficoltà economiche.
Le multe complessivamente erogate dalla Polizia Locale hanno raggiunto l’importo di 21.390.875 euro, con una riscossione di 11.320.314 euro. La maggior parte di queste sanzioni (17.377.511 euro) riguarda infrazioni al Codice della Strada, con un importo riscosso di 7.731.503 euro.
Particolare attenzione è stata rivolta al quartiere della Stazione, dove sono stati attivati numerosi servizi di controllo e presidio. 89 attività di ausilio e 814 servizi di controllo, tra cui 26 operazioni antidroga, hanno portato a 1.908 interventi. Inoltre, è stato avviato un dialogo con 19 realtà locali per il supporto alla rete antimafia bresciana, con un impatto significativo anche sui più giovani: quasi 25mila ragazzi e bambini sono stati incontrati dalla Polizia Locale nel corso dell’anno.