Multe fino a 3.300 euro: attivi i nuovi Tutor 3.0 in autostrada

La nuova generazione di Tutor garantisce controlli più precisi e sanzioni severe per chi supera i limiti di velocità. Ecco dove sono stati installati

Il sistema di controllo della velocità sulle autostrade italiane si evolve con l’introduzione del Tutor 3.0, una versione avanzata del precedente sistema Tutor, progettata per garantire una maggiore precisione e individuare un numero più ampio di infrazioni. Attualmente, il nuovo dispositivo è attivo su diverse tratte autostradali, tra cui l’A1, l’A9 e l’A11, ma il suo utilizzo si sta progressivamente estendendo.

Dove sono attivi i Tutor 3.0

L’installazione dei nuovi Tutor riguarda diverse autostrade italiane. Sull’A1, il controllo della velocità è attivo nei tratti Monte San Savino – Valdichiana e Chiusi – Valdichiana, in entrambe le direzioni, oltre alla tratta Ads Tevere – Fabro.

Sull’A9, i Tutor monitorano i segmenti Lomazzo Nord – Fino Mornasco, Turate – Allacciamento A9-A36, Lomazzo Nord – Lomazzo Sud e Turate – Saronno.

Sull’A11, i tratti sorvegliati sono Prato Ovest – Prato Est, Prato Ovest – Pistoia e Montecatini – Pistoia, sempre in entrambi i sensi di marcia.

Il sistema è attivo anche su altre autostrade: sull’A14 nei tratti Pesaro – Cattolica, Riccione – Cattolica e Riccione – Rimini Sud; sull’A27 nei segmenti Treviso Nord – Allacciamento SPV A27, Treviso Sud – Treviso Nord e Vittorio Veneto Nord – Fadalto. Infine, sulla D18 è monitorata la tratta Castelnuovo – Settebagni.

Come funziona il nuovo Tutor 3.0

A differenza degli autovelox tradizionali, che rilevano la velocità istantanea, il Tutor 3.0 calcola la velocità media di un veicolo su un determinato tratto autostradale. Il sistema si basa su una rete di telecamere ad alta definizione, radar e software avanzati in grado di monitorare il traffico e identificare con precisione le targhe dei veicoli.

Oltre a rilevare il superamento dei limiti di velocità, il Tutor 3.0 è in grado di segnalare altre infrazioni, come la circolazione su corsie non autorizzate o il mancato rispetto dell’obbligo di mantenere la corsia di destra per i mezzi pesanti.

Multe salate e sospensione della patente

Le sanzioni per chi supera i limiti di velocità possono essere molto severe, arrivando fino a 3.389 euro nei casi più gravi. Inoltre, è prevista la sospensione della patente, con tempi che variano in base all’entità dell’infrazione.

Con l’entrata in funzione dei Tutor 3.0, i controlli diventano ancora più rigidi, nell’ottica di ridurre il numero di incidenti e migliorare la sicurezza stradale. Per gli automobilisti, il consiglio resta quello di rispettare i limiti di velocità ed evitare comportamenti pericolosi alla guida.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Lo storico negozio di via Dante continuerà l’attività sotto la guida dell’imprenditore Giorgio Bentivoglio. Domenico...
Matteo Salvini
Il Codacons avverte: senza la firma di Salvini, gli occhi elettronici potrebbero spegnersi...

Altre notizie