Buone notizie per la viabilità in Val Trompia: è stata completamente riaperta la bretella di via Grazioli a Gardone, arteria cruciale per i collegamenti con l’alta valle. La riapertura, avvenuta nel pomeriggio del 16 aprile, segna la fine di un cantiere complesso che aveva causato disagi significativi al traffico locale, in particolare tra settembre e ottobre scorsi.
Grande la soddisfazione espressa dall’amministrazione comunale, a partire dal sindaco Giuliano Brunori e dall’assessore ai lavori pubblici Fabio Mutti, che hanno seguito passo dopo passo l’evoluzione dell’intervento. La riapertura in entrambi i sensi di marcia rappresenta una svolta attesa da mesi, che restituisce fluidità alla circolazione e risolve un nodo critico per la viabilità della zona.
I lavori erano stati avviati per ridurre il rischio idrogeologico legato al ponte del banco di prova, un manufatto storico che, pur non essendo demolibile, creava una strozzatura pericolosa in caso di piena. Per ovviare al problema, si è proceduto alla realizzazione di un bypass idraulico, ovvero una sorta di galleria parallela al ponte, progettata per aumentare la portata del deflusso delle acque.
Il progetto, predisposto dalla precedente amministrazione, non ha subito modifiche ma ha richiesto tempi tecnici e operativi complessi, soprattutto per la delicatezza dell’opera e la necessità di preservare l’integrità del ponte esistente. Durante i mesi di cantiere, il tratto interessato della bretella era rimasto completamente chiuso, con ripercussioni evidenti sulla viabilità e code chilometriche segnalate lungo le vie alternative.
Una prima parziale riapertura si era avuta l’11 ottobre, grazie alla collaborazione tra amministrazione e impresa esecutrice dei lavori, che aveva permesso la circolazione in direzione nord-sud, riducendo le criticità. Ora, con il bypass completato, l’intera infrastruttura è tornata pienamente operativa.
Rimangono da effettuare solo alcuni interventi di rifinitura, che non comporteranno ulteriori chiusure. La funzionalità della nuova struttura è già garantita, e in caso di piena l’acqua potrà defluire con maggiore rapidità, limitando i rischi di esondazione e migliorando la sicurezza per tutta la zona.
La riapertura della bretella di via Grazioli rappresenta quindi un passo decisivo verso una viabilità più sicura e sostenibile, in un’area che nei mesi scorsi ha dovuto fare i conti con pesanti disagi. L’intervento si inserisce in una più ampia strategia di adeguamento infrastrutturale e mitigazione del rischio idraulico.