Volontari lombardi della Protezione civile a Roma per i funerali di papa Francesco

Trenta operatori, tra cui otto bresciani, al servizio della popolazione fino al 27 aprile

Trenta volontari della Protezione civile del sistema regionale lombardo sono partiti oggi per Roma, dove garantiranno supporto logistico e assistenza alla popolazione in occasione dei funerali di papa Francesco, previsti per sabato 26 aprile. L’impegno durerà fino a domenica 27, e coinvolge operatori provenienti da Milano, Brescia, Bergamo e Varese.

Otto dei volontari arrivano dalla provincia di Brescia, un contributo rilevante all’interno di un gruppo composto da 9 volontari della Città Metropolitana di Milano, 8 da Bergamo e 5 da Varese. Le diverse organizzazioni di Protezione civile coinvolte opereranno in coordinamento con il sistema nazionale per gestire l’afflusso di fedeli, autorità e delegazioni internazionali attese nella Capitale per rendere omaggio al Santo Padre.

L’intero sistema si è attivato immediatamente per garantire la propria disponibilità in questo momento cruciale e delicato”, ha dichiarato Romano La Russa, assessore regionale alla Protezione civile, ribadendo il cordoglio della Giunta lombarda per la perdita del Pontefice. “La presenza dei nostri volontari – ha aggiunto – è il segno tangibile dello spirito di solidarietà, di altruismo e di coesione che anima la Protezione civile della Lombardia”.

I volontari metteranno a disposizione la loro esperienza nella gestione delle emergenze e nel supporto ai grandi eventi pubblici, offrendo assistenza ai pellegrini, partecipando alla gestione della sicurezza, e collaborando alle attività logistiche nei pressi del Vaticano.

L’assessore La Russa ha poi definito il contingente lombardo un “esercito del bene”, sottolineando come la loro partecipazione rappresenti non solo un gesto operativo, ma anche un modo concreto per esprimere il cordoglio della Lombardia per la scomparsa del Papa. “Attraverso la concretezza delle opere dei volontari – ha concluso – esprimiamo il dolore e l’unità della nostra regione in questo momento di lutto universale”.

La missione a Roma testimonia ancora una volta l’importanza della Protezione civile come presidio di solidarietà e servizio alla comunità, anche al di fuori dei confini regionali, e in contesti ad alta sensibilità istituzionale e religiosa.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Con 241 mila euro di valore aggiunto per residente, il piccolo comune guida la classifica...
Due coni bigusto pagati 20 euro scatenano polemiche online. Tra difese e critiche, preoccupazione per...
Lo storico negozio di via Dante continuerà l’attività sotto la guida dell’imprenditore Giorgio Bentivoglio. Domenico...

Altre notizie