Nuova ondata di cantieri in arrivo a Brescia, dove A2A ha annunciato un importante piano di ammodernamento delle reti cittadine, con un investimento complessivo che supera i 5 milioni di euro. Gli interventi coinvolgeranno acquedotto, fognatura, rete gas, rete elettrica e teleriscaldamento, puntando a ridurre le perdite idriche, aumentare l’efficienza energetica e supportare la diffusione delle energie rinnovabili.
Tra i principali obiettivi dell’operazione c’è il contenimento delle dispersioni idriche, passate negli ultimi anni dal 32% al 24,8%, e la riduzione delle emissioni di metano, gas serra particolarmente dannoso per l’atmosfera. Il potenziamento della rete elettrica sarà fondamentale per sostenere i nuovi consumi legati a pompe di calore, piani a induzione e mobilità elettrica, oltre a favorire l’integrazione di impianti fotovoltaici.
A occuparsi degli interventi saranno le società del gruppo A2A – Unareti, A2A Ciclo Idrico, A2A Calore e Servizi e Retragas – che rimetteranno a nuovo oltre 9 chilometri di reti. Come di consueto, i lavori si concentreranno nei mesi estivi per ridurre al minimo l’impatto sul traffico cittadino.
I principali cantieri previsti per l’estate 2025
-
Via Attilio Franchi: da inizio giugno a metà settembre si procederà alla sostituzione delle tubazioni del teleriscaldamento, per migliorarne l’efficienza.
-
Viale Bornata: tra la fine di giugno e l’inizio di settembre sarà realizzato un intervento integrato su acquedotto, rete elettrica e gas.
-
Via Milano (tratto est): proseguono i lavori su tubazioni e cavidotti propedeutici alla futura riqualificazione urbana promossa dal Comune. Qui A2A sostituirà 1.100 metri di rete teleriscaldamento, 400 metri di acquedotto, 60 di fognatura e 400 di rete elettrica. La fine dei lavori è prevista per novembre.
Parallelamente, sono in programma anche opere di asfaltatura e ripristino del manto stradale, legate agli scavi dei cantieri, per un valore stimato in oltre 2,8 milioni di euro. Ogni cantiere è autorizzato e coordinato in collaborazione con il Comune di Brescia, che gestisce l’impatto sulla viabilità.
A2A sottolinea che la transizione ecologica passa anche attraverso queste opere tecniche, che hanno un impatto concreto sulla vita quotidiana: “Aprire un rubinetto, accendere una luce o usare internet sono azioni che dipendono da queste infrastrutture nascoste ma fondamentali”, si legge in una nota dell’azienda.
Per garantire una comunicazione trasparente, A2A continuerà a mantenere un dialogo costante con l’Amministrazione comunale e i Consigli di Quartiere, organizzando incontri periodici per informare i cittadini, raccogliere segnalazioni e minimizzare i disagi. Pur consapevoli dei disservizi temporanei, l’azienda invita la cittadinanza a considerare l’importanza strategica di questi interventi per il futuro sostenibile della città.