Vesco e Salvinelli dominano ancora: trionfo alla 1000 Miglia 2025

Cerimonia al Brixia Forum tra premiazioni, novità e l’omaggio di Brescia alla corsa più bella del mondo

La 1000 Miglia 2025 chiude con un bilancio da record, confermandosi come uno degli eventi automobilistici più iconici e amati a livello internazionale. A fare da cornice alla cerimonia di chiusura è stato il Brixia Forum, dove si sono svolte le premiazioni degli equipaggi e dove le istituzioni locali hanno sottolineato il valore culturale e turistico della manifestazione.

Andrea Vesco e Fabio Salvinelli si sono confermati i grandi protagonisti della corsa: per Vesco si tratta dell’ottavo trionfo, mentre per Salvinelli è la quinta vittoria personale. Una coppia ormai leggendaria nella storia recente della 1000 Miglia, che ha saputo imporsi con autorevolezza lungo tutto il percorso, confermandosi anche in questa edizione come il team da battere.

Durante la serata, il presidente dell’Automobile Club di Brescia, Aldo Bonomi, ha voluto evidenziare il legame tra la corsa e la città: “Continuiamo ad impegnarci per portare Brescia nel mondo”, ha dichiarato con orgoglio. A fargli eco la sindaca Laura Castelletti, che ha auspicato che “gli equipaggi, tornando a casa, portino con sé il ricordo di una città bella ed europea come la nostra”.

Oltre al podio assoluto, sono stati celebrati anche i vincitori delle categorie speciali. Tra queste, spicca la Mille Miglia Green, dedicata ai veicoli a propulsione sostenibile, che conferma l’attenzione dell’organizzazione verso le tematiche ambientali e l’innovazione.

Grande applauso anche per le vincitrici della “Coppa delle Dame”, riconoscimento dedicato al miglior equipaggio femminile, assegnato quest’anno a Marini – dei Tos a bordo di una Cisitalia 202 Spyder del 1947. Un premio che testimonia la crescente partecipazione femminile a un evento che coniuga passione, tecnica e tradizione.

Per la prima volta è stato introdotto il Premio “Under 30”, attribuito all’equipaggio Busi – Bicelli, che ha affrontato l’intero percorso con una Fiat 1500 Berlina del 1936. Un segnale forte di apertura alle nuove generazioni, chiamate a portare avanti lo spirito della competizione e a garantire un ricambio generazionale nella cultura dell’auto d’epoca.

La 1000 Miglia 2025 si chiude quindi all’insegna del successo organizzativo, della tradizione e dell’innovazione, con uno sguardo rivolto al futuro e alla valorizzazione del territorio bresciano. Brescia, ancora una volta, si conferma capitale della passione automobilistica.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Legabasket ha ufficializzato il calendario della stagione 2025-2026 e la Germani Brescia conosce ora...
Pallacanestro Brescia conferma la sua fiducia in Giancarlo Ferrero, rinnovandogli il contratto fino a giugno...
Joseph Mobio continuerà a vestire la maglia della Pallacanestro Brescia fino al 2026...

Altre notizie