Per il terzo anno consecutivo, il Comune di Ome ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Spiga Verde, conferito da Confagricoltura in collaborazione con la Foundation for Environmental Education (Fee), la stessa organizzazione che assegna le Bandiere Blu alle località costiere. La cerimonia di consegna si è svolta questa mattina, giovedì 24 luglio, a Roma. Ome è uno dei due soli Comuni lombardi a ottenere il riconoscimento per il 2025, insieme a Sant’Alessio con Vialone, in provincia di Pavia.
Il riconoscimento della Spiga Verde è pensato per valorizzare i Comuni rurali che adottano strategie efficaci di gestione ambientale e sviluppo sostenibile. In totale, sono 90 i Municipi italiani che potranno fregiarsi di questo titolo nel 2025. Ome si distingue per un approccio integrato che coinvolge amministrazione pubblica, imprese agricole, realtà turistiche e cittadini, in una rete virtuosa basata sulla sostenibilità.
Il Comune bresciano è stato premiato per numerosi progetti avviati sul territorio:
-
potenziamento della raccolta differenziata con il sistema porta a porta;
-
progressivo efficientamento energetico degli edifici pubblici;
-
tutela del suolo grazie al nuovo Piano di Governo del Territorio (PGT);
-
creazione di una rete ecologica comunale e realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili;
-
cura del reticolo idrico minore e del verde pubblico;
-
promozione del progetto “Comune Amico delle Api”;
-
sensibilizzazione sul risparmio idrico;
-
installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici;
-
avvio del progetto “Netomel” per la pulizia partecipata del territorio;
-
iniziativa “Ome Biophilic Lab” per mappare le attività fisiche all’aperto;
-
monitoraggio della qualità dell’aria;
-
sostegno agli orti botanici locali;
-
acquisto di nuovi mezzi elettrici per la Polizia locale e il servizio rifiuti.
“Ome è un esempio concreto di sinergia tra istituzioni, aziende agricole, strutture ricettive e ristoranti. Un modello di comunità coesa che mette l’ambiente al centro delle sue azioni”, ha commentato Gianluigi Vimercati, vicepresidente di Confagricoltura Brescia e imprenditore agricolo originario di Ome.
Soddisfatto anche il sindaco Alberto Vanoglio, che ha sottolineato come il percorso intrapreso, seppur impegnativo, stia producendo risultati visibili e apprezzati anche a livello nazionale:
“Questo riconoscimento valorizza i Comuni rurali, spesso considerati marginali, ma che custodiscono tradizioni, cultura e il legame autentico con la terra. Ome vuole continuare su questa strada, investendo in ambiente e benessere per le persone, con un occhio al turismo sostenibile, sempre più centrale per il futuro del territorio”.