Brescia, ispezione a sorpresa di Ilaria Salis nel carcere Nerio Fischione

L’europarlamentare di Alleanza Verdi Sinistra denuncia il grave sovraffollamento e chiede misure alternative alla detenzione.

Questa mattina, 17 agosto, l’europarlamentare di Alleanza Verdi Sinistra Ilaria Salis ha effettuato una visita ispettiva non annunciata al carcere Nerio Fischione di Brescia, conosciuto anche come Canton Mombello. La notizia è stata resa pubblica dalla stessa parlamentare tramite un post sui social.

Salis ha puntato l’attenzione su uno dei nodi più critici del sistema penitenziario: il sovraffollamento, che a Brescia raggiunge livelli tra i più alti non solo della Lombardia ma dell’intero Paese. Nel suo intervento, l’europarlamentare ha definito la situazione “un problema grave che svilisce la dignità e calpesta i diritti delle persone detenute”, sottolineando come le attuali condizioni rendano impossibile garantire veri percorsi riabilitativi.

Secondo la parlamentare, la soluzione non risiede nella costruzione di nuove strutture carcerarie, ritenuta una scelta “più propagandistica che concreta”, ma nell’adozione immediata di misure di riduzione della pena e di alternative alla detenzione, strumenti capaci di ridurre la pressione sulle strutture esistenti.

Nel suo messaggio, Salis ha infine ribadito che chi vive in condizioni definite disumane subisce, di fatto, una pena più afflittiva rispetto a quella stabilita dalla sentenza. Per questo motivo, ha affermato, i detenuti dovrebbero essere almeno parzialmente risarciti del trattamento subito.

L’ispezione ha riacceso il dibattito sulle politiche carcerarie italiane e sulla necessità di riforme strutturali che possano garantire sia la sicurezza che il rispetto dei diritti fondamentali delle persone ristrette.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Durante tutto il viaggio, Veronica ha documentato ogni tappa sul proprio profilo Facebook...
Sono passati trent’anni dalla prima edizione delle Weeks in Italy, un progetto pionieristico nato nel...
Con 241 mila euro di valore aggiunto per residente, il piccolo comune guida la classifica...

Altre notizie