Banca Valsabbina: primo semestre 2025 in crescita, utile a +6,3%

L’utile netto ha raggiunto 33 milioni di euro, segnando un incremento del 6,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

Il primo semestre del 2025 si chiude con numeri positivi per Banca Valsabbina, che conferma la solidità del proprio modello di business e la capacità di generare valore in modo sostenibile. L’utile netto ha raggiunto 33 milioni di euro, segnando un incremento del 6,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che si inserisce in un contesto di redditività stabile, con un ROE annualizzato pari al 15%, segnale di una gestione efficiente del capitale.

Tra i principali indicatori di bilancio, spicca l’andamento del margine d’interesse, che si attesta a 82,9 milioni di euro, in crescita dell’8,9%. Anche le commissioni nette mostrano un balzo significativo, salendo del 15,9% e raggiungendo 31,4 milioni di euro. Questi dati riflettono una struttura operativa capace di cogliere opportunità di mercato e di rispondere in modo dinamico alle esigenze della clientela.

«I numeri, i valori e gli indicatori del semestre confermano il percorso di sviluppo e crescita della banca – ha dichiarato il presidente Renato Barbieri – all’interno di un andamento economico e patrimoniale solido e in linea con le attese». Barbieri ha inoltre evidenziato la sostenibilità dei risultati raggiunti e l’efficienza del modello di business, sottolineando l’obiettivo di garantire, anche per l’anno in corso, redditività e creazione di valore a beneficio di clienti, soci e del territorio in cui la banca opera.

Il 2024 è stato definito dai vertici dell’istituto come “un anno da incorniciare”, grazie a risultati di rilievo e a un’accelerazione nel percorso di crescita. Il positivo avvio del 2025 consolida questo trend e lascia presagire nuovi traguardi, sostenuti da una strategia orientata al lungo termine, dalla vicinanza al tessuto economico locale e da una solida governance.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’intesa è stata siglata nelle scorse ore a Roma, e ora attende il via libera...
L’operazione riporta in mani nazionali il 6% della rete carburanti italiana....
Nel secondo trimestre 2025 la produzione segna +0,3%, ma la ripresa resta fragile: pesa la...

Altre notizie