Brescia, maxi sequestro di profumi contraffatti: oltre 5.000 prodotti falsi individuati

Operazione della Guardia di Finanza a Castenedolo: smantellata una filiera del falso.

Oltre 5.000 profumi contraffatti riportanti i marchi di note case di alta profumeria sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Brescia. I prodotti, destinati al mercato illecito, erano nascosti in un locale segreto ricavato all’interno di un capannone situato nel comune di Castenedolo. L’operazione ha portato alla denuncia di un soggetto extracomunitario per il commercio di prodotti con segni distintivi falsi e ricettazione.

L’indagine e la scoperta

L’indagine è nata nell’ambito delle attività istituzionali del Corpo, mirate al contrasto della criminalità economico-finanziaria. Durante un controllo, i finanzieri hanno individuato un soggetto di origine extracomunitaria che tentava di vendere profumi contraffatti a un altro acquirente, anch’egli straniero. La perquisizione del veicolo del venditore ha portato al rinvenimento di ulteriori prodotti contraffatti e delle chiavi di un capannone situato a Castenedolo.

All’interno della struttura, i militari hanno scoperto un locale nascosto, celato dietro un muro di cartongesso appositamente costruito per eludere i controlli . In questo spazio erano stoccati oltre 5.000 profumi falsificati, corredati di codici a barre falsi per simulare l’autenticità dei prodotti e facilitare la loro immissione sul mercato.

La denuncia ei rischi legati alla contraffazione

Il venditore individuato è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Brescia per i trattati di commercio di prodotti con segni distintivi falsi e ricettazione. L’operazione ha sottolineato ancora una volta l’importanza del contrasto alla contraffazione, fenomeno che danneggia il tessuto economico nazionale alimentando circuiti illeciti come il lavoro nero, l’evasione fiscale e il riciclaggio di denaro.

I prodotti contraffatti non solo rappresentano una perdita economica per le aziende legittime, ma possono anche costituire un rischio per la salute dei consumatori , in quanto realizzati senza rispettare gli standard di qualità e sicurezza richiesti dalla legge.

Il ruolo della Guardia di Finanza

Questa operazione evidenzia l’impegno della Guardia di Finanza nel combattere la contraffazione e tutelare sia le imprese che i consumatori. Oltre al sequestro dei prodotti falsificati, l’intervento mira a disarticolare le reti criminali che gestiscono queste attività, spesso legate ad altri settori illeciti come la produzione e il commercio di merci pericolose o non conformi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La comunità di Gargnano è sotto shock per la scomparsa improvvisa di Italo Bringhenti, volto...
In centinaia ai funerali della giovane: chiesa gremita, silenzio e palloncini rosa per l’ultimo saluto....
A bordo del mezzo si trovavano due uomini, rispettivamente di 30 e 36 anni, sottoposti...

Altre notizie