Cogeme Energia, la transizione green da 50 milioni di euro

La società, con sede a Rovato e una forza lavoro di 470 dipendenti, ha programmato investimenti per 50 milioni di euro in progetti energetici sostenibili

Cogeme Energia, precedentemente nota come Cogeme Nuove Energie srl e facente parte del gruppo Cogeme Spa, ha intrapreso un’importante iniziativa ecologica. La società, con sede a Rovato e una forza lavoro di 470 dipendenti, ha programmato investimenti per 50 milioni di euro in progetti energetici sostenibili. Questi includono lo sviluppo di impianti fotovoltaici con una capacità di circa 55 MW. Questa mossa non solo prevede una produzione annua di 90 GWh ma anche un significativo risparmio annuo di 48.000 tonnellate di CO2. I nuovi impianti inizieranno a funzionare da gennaio 2025, dopo che l’operazione sarà ufficialmente esecutiva a partire da giugno prossimo.

Nel cuore della strategia vi è l’ambizioso obiettivo di contribuire alla decarbonizzazione. Secondo Paolo Paoletti, direttore generale dell’azienda, l’energia che verrà prodotta servirà non solo i clienti locali ma rafforzerà anche l’intero processo di decarbonizzazione intrapreso dall’azienda. Le prime installazioni verranno realizzate a Castenedolo, Fiesse, Remedello e Sospiro, marcando un significativo progresso verso l’efficienza energetica.

Oltre alla produzione di energia rinnovabile, Cogeme Energia sta anche collaborando con Kilometro Verde di Manerbio per sviluppare una “fattoria verticale”. Questo progetto innovativo sfrutta tecnologie all’avanguardia per la coltivazione di insalata senza suolo, alimentata da energia termica ed elettrica prodotta attraverso impianti fotovoltaici e di trigenerazione. Questi impianti non solo gestiranno l’illuminazione ma anche il trattamento dell’aria, dimostrando il forte impegno di Cogeme verso soluzioni energetiche innovative.

Con ricavi di vendite e prestazioni che nel 2022 hanno raggiunto i 134 milioni di euro e un valore di produzione di oltre 171 milioni, Cogeme Energia si dimostra una forza imprenditoriale dinamica e in crescita. Con un profitto di 2,9 milioni di euro nello stesso anno, la società è ben posizionata per perseguire i suoi ambiziosi obiettivi ambientali e energetici.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Lo storico negozio di via Dante continuerà l’attività sotto la guida dell’imprenditore Giorgio Bentivoglio. Domenico...
Nel secondo trimestre 2025 la produzione segna +0,3%, ma la ripresa resta fragile: pesa la...
Il turismo continua a rappresentare una risorsa strategica per la provincia di Brescia...

Altre notizie