Nel panorama industriale italiano, il primo trimestre del 2024 ha segnato un periodo di eccezionale crescita per Sabaf, un’azienda storica con radici negli anni ’50 e oggi riconosciuta tra i principali produttori mondiali di componenti per elettrodomestici. La crescita impressionante dei suoi risultati finanziari è testimoniata da un aumento del +231,7% degli utili netti, raggiungendo i 4,7 milioni di euro, rispetto ai 1,4 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente.
Sabaf non ha solo mostrato un miglioramento significativo nei profitti, ma ha anche registrato un aumento dei ricavi adjusted di 69 milioni di euro, con un incremento del 18,7% rispetto al primo trimestre del 2023. Il margine operativo lordo (ebitda) ha seguito la stessa tendenza positiva, stabilendosi a 10,6 milioni di euro, un aumento del 47,9%, mentre l’ebit è salito a 5,8 milioni, con un incremento del 101,9%.
Fondata nei primi anni ’50 a Ospitaletto, Sabaf ha ampliato significativamente la sua portata globale, impiegando attualmente oltre 1.700 persone tra Italia, Turchia, Polonia, Brasile, Cina, India, Messico e Stati Uniti. La sua capacità di mantenere una performance di alto livello in un contesto economico incerto è stata particolarmente lodata da Pietro Iotti, amministratore delegato di Sabaf. “In uno scenario congiunturale ancora debole, Sabaf ha registrato un’ottima performance, sostenibile nel tempo. Questo ci rende fiduciosi sulle nostre attese per l’intero 2024”, ha commentato Iotti.