Diffusione della Psa: Confagricoltura sposta online il convegno per evitare rischi

L'evento sul futuro della suinicoltura, previsto in presenza, si terrà in streaming per garantire la sicurezza degli allevatori.

Con il rapido aumento dei casi di Psa (Peste suina africana) in Lombardia, le misure di sicurezza sono state rafforzate, includendo il divieto di assembramenti tra allevatori. Per questa ragione, Confagricoltura Brescia ha deciso di spostare online il convegno dedicato alla suinicoltura, originariamente previsto per il 30 agosto alla fiera di Orzinuovi.

Nuove misure per affrontare l’emergenza Psa
La diffusione della Psa in Lombardia ha destato preoccupazioni significative tra gli allevatori, costringendo ad attuare misure restrittive più severe per evitare la propagazione del virus. In risposta, Confagricoltura Brescia ha scelto di trasferire il convegno “Il nostro modello di suinicoltura. Dall’emergenza alle prospettive: superare le criticità per essere più sostenibili” alla modalità online. L’incontro, che sarà trasmesso in streaming sui canali social dell’organizzazione, vedrà la partecipazione di esponenti di rilievo come Giovanni Filippini, commissario Psa, e Alessandro Beduschi, assessore regionale all’Agricoltura, chiamati a rispondere alle preoccupazioni degli allevatori della zona.

Una fauna selvatica fuori controllo
Durante il convegno, il presidente nazionale suinicoltori di Confagricoltura, Rudy Milani, e il presidente di Confagricoltura Brescia, Giovanni Garbelli, discuteranno delle criticità attuali. Uno dei punti chiave del dibattito riguarda la gestione dei cinghiali, considerata una priorità politica per contenere la diffusione della Psa. Milani e Garbelli sottolineano come la fauna selvatica sia sfuggita al controllo da oltre 15 anni, aggravando la situazione per gli allevatori.

Secondo Confagricoltura, l’emergenza non può essere gestita solo con misure di contenimento: è essenziale un intervento politico deciso che includa l’abbattimento dei cinghiali e il risarcimento immediato per gli allevamenti colpiti. Inoltre, è stata avanzata la richiesta di una moratoria sui mutui, per offrire respiro finanziario agli allevatori duramente colpiti.

Un convegno strategico per il settore
L’incontro in streaming rappresenta una tappa fondamentale per delineare le prospettive future della suinicoltura. La partecipazione delle autorità locali e dei rappresentanti del settore offrirà un’occasione di confronto su come affrontare e superare l’emergenza. Gli allevatori potranno seguire l’evento collegandosi ai canali Facebook e YouTube di Confagricoltura Brescia, con l’obiettivo di trovare soluzioni efficaci per contrastare la diffusione della Psa e garantire la sostenibilità del comparto suinicolo.

Conclusioni
La decisione di Confagricoltura Brescia di spostare l’incontro online evidenzia l’importanza di adottare misure di sicurezza stringenti in un momento così delicato. La Psa continua a rappresentare una minaccia per il settore suinicolo lombardo, e solo un intervento deciso potrà prevenire ulteriori danni.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nel secondo trimestre 2025 la produzione segna +0,3%, ma la ripresa resta fragile: pesa la...
Il turismo continua a rappresentare una risorsa strategica per la provincia di Brescia...
Fatturato a 6,9 miliardi di euro, spinta su rinnovabili, digitalizzazione e rafforzamento delle reti. Mazzoncini:...

Altre notizie