Record di presenze a Desenzano: il turismo fa volare le entrate

Quest’anno, Desenzano si avvia a superare i 2 milioni di euro in entrate derivanti dall’imposta di soggiorno, un record mai raggiunto prima

Quest’anno, Desenzano si avvia a superare i 2 milioni di euro in entrate derivanti dall’imposta di soggiorno, un record mai raggiunto prima. Un risultato che sottolinea il successo delle strategie turistiche e l’attrattiva della città per i visitatori. L’assessore al Turismo, Stefania Lorenzoni, conferma che, già al 30 settembre, è stato superato il milione di pernottamenti, un traguardo che l’anno scorso era stato raggiunto solo a dicembre. Gli arrivi complessivi, sempre al 30 settembre, ammontano a 338mila, registrando un aumento di tremila presenze rispetto allo stesso periodo del 2023.

Le strutture alberghiere e le case vacanza continuano a registrare una solida affluenza, con aspettative di crescita anche nei mesi invernali. Mentre gli hotel hanno visto un leggero calo in ottobre, le case vacanza hanno mantenuto stabilità, con un incremento significativo di turisti provenienti da paesi come Polonia, Regno Unito e, per la prima volta, dagli Stati Uniti. Lorenzoni evidenzia la varietà di provenienze, con un numero sempre maggiore di italiani nelle strutture e una crescente affluenza internazionale, segno dell’interesse per il territorio gardesano.

L’assessore si dice soddisfatta della collaborazione con albergatori e operatori locali, definita una “comunione di intenti” volta a migliorare i servizi e l’accoglienza turistica. Sono in programma corsi di formazione dedicati a commercianti e albergatori, mirati a migliorare l’esperienza dei visitatori. Inoltre, la recente apertura del bando per le licenze Ncc rappresenta un passo concreto verso un sistema di trasporti più efficiente per i turisti.

La qualità delle acque del lago di Garda rimane una priorità per Desenzano. Lorenzoni garantisce un monitoraggio continuo per assicurare interventi a tutela dell’ambiente. Tra le novità, spicca anche l’idea di introdurre un destination manager, figura chiave per la promozione e gestione dell’offerta turistica locale, in linea con le strategie del Consorzio Lago di Garda Lombardia e Visit Brescia. Non mancano inoltre progetti per il miglioramento dell’arredo urbano e della segnaletica, con interventi mirati nelle aree pubbliche per rendere la città ancora più accogliente e funzionale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nel secondo trimestre 2025 la produzione segna +0,3%, ma la ripresa resta fragile: pesa la...
Il turismo continua a rappresentare una risorsa strategica per la provincia di Brescia...
Fatturato a 6,9 miliardi di euro, spinta su rinnovabili, digitalizzazione e rafforzamento delle reti. Mazzoncini:...

Altre notizie