Litigano i cani, i padroni finiscono in ospedale: accaduto a Roncadelle

Due uomini feriti a Roncadelle durante una rissa tra cani, entrambi soccorsi e ricoverati per accertamenti. Gli animali sotto osservazione per 10 giorni

Un episodio curioso e doloroso ha avuto luogo a Roncadelle, dove due uomini sono finiti in ospedale a causa di un conflitto tra i loro cani. La lite tra gli animali ha preso una piega inaspettata quando i padroni sono intervenuti per separare i cani e sono stati morsi, finendo entrambi feriti. L’incidente è avvenuto all’interno dell’area cani del parco pubblico di Via Fratelli Cervi nella tarda mattinata di lunedì, poco prima di mezzogiorno.

Il pronto intervento delle ambulanze

Due ambulanze, una del Sarc di Roncadelle e una della Croce Rossa di Brescia, sono intervenute tempestivamente, in codice giallo, per soccorrere i feriti. I due uomini, di 50 e 25 anni, sono stati morsi durante il tentativo di separare i cani coinvolti nella zuffa. Non è chiaro se siano stati morsicati dai propri animali o da quello dell’altro, ma entrambi sono stati ricoverati per accertamenti. Fortunatamente, le loro condizioni non destano preoccupazione, e sono stati successivamente dimessi con una diagnosi in codice verde.

I cani sotto osservazione per 10 giorni

Mentre i padroni sono stati soccorsi, i cani protagonisti dell’incidente sono stati posti sotto osservazione. Secondo le normative sanitarie, entrambi gli animali saranno monitorati per 10 giorni per verificare eventuali sintomi legati alla rabbia o ad altre malattie infettive. Questo protocollo è standard in caso di morsi, per garantire che non vi sia stato contatto con malattie potenzialmente pericolose. I proprietari dei cani saranno responsabili per i controlli sanitari dei loro animali, che potrebbero includere verifiche per la rabbia, una malattia virale che può essere trasmessa attraverso il morso.

I rilievi dei carabinieri e la gestione dell’incidente

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i carabinieri di Roncadelle per raccogliere i primi rilievi. L’autorità sanitaria locale, composta dall’Ats e dal municipio, sta ora seguendo la vicenda, monitorando la salute degli animali e assicurandosi che tutte le normative vengano rispettate. L’incidente potrebbe evolversi, con una possibile querela da parte dei proprietari dei cani, qualora venissero riscontrate irregolarità o danni.

Un’altra lezione sulla sicurezza nelle aree per animali

Questo episodio solleva ancora una volta l’importante tema della sicurezza nelle aree dedicate agli animali, dove è fondamentale mantenere il controllo per prevenire conflitti tra cani e per evitare che i proprietari possano trovarsi in situazioni pericolose. La prudenza e la consapevolezza dei rischi sono essenziali quando si interagisce con animali, soprattutto in spazi condivisi come parchi e aree recintate.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un residente collabora con la Polizia provinciale per verificare la presenza stabile dei predatori in...
La delibera regionale riaccende il dibattito tra cacciatori, ambientalisti e mondo della ristorazione...
Boom di segnalazioni di lupi e orsi nel 2024. Il vicepresidente della Commissione Agricoltura: “Serve...

Altre notizie